Ambiente

Wednesday 16 July 2003

I poteri del Commissario in tema di rifiuti. Tribunale di Nola Ordinanza 19.05.2003

I poteri del Commissario in tema di rifiuti

Tribunale di Nola Ordinanza 19.05.2003

Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari Ordinanza 19.05.2003 Ordinanza di convalida del sequestro operato durgenza dal P.M. e decreto di sequestro preventivo art. 321 c.p.p.

Il Giudice, dott. Elia Taddeo,

esaminata la richiesta di convalida e concessione del sequestro preventivo avanzata dal P.M. dott. Bisceglia, pervenuta in cancelleria in data 10.05.2003;

letti gli atti del procedimento sopra emarginato;  

OSSERVA

In fatto

con provvedimento n.10319/CD di protocollo dell08.05.03, il sub commissario per la gestione dei rifiuti per la nota emergenza esistente in Campania disponeva, a seguito dellulteriore emergenza relativa alla chiusura degli impianti di CDR (combustibile da rifiuti), che venissero conferite balle di CDR presso larea dellex discarica c.d. SARI, sita in Terzigno, in via Pizzo/Nespole della Monica;

secondo il provvedimento del sub commissario, Giulio FACCHI, doveva trattarsi di un deposito temporaneo, ma può, sin dora, rilevarsi che il concetto è utilizzato in maniera atecnica, essendo evidente che la definizione fornita dallart.6 lett. m) D. Lgs.22/97 (essenzialmente il raggruppamento dei rifiuti nel luogo in cui sono stati prodotti in attesa dellavvio della fase successiva) non si attaglia a quanto disposto; più correttamente, deve ritenersi che sia stato disposto uno stoccaggio di rifiuti in attesa del loro recupero, ossia il concetto di messa in riserva definito dal medesimo art.6 alla lett.l);

larea in questione è sita allinterno del perimetro del Parco Nazionale del Vesuvio, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale ex D. Lgs.490/99, nonché regolamentata dal Piano Territoriale Paesistico approvato con D.M. 04.7.02 (v., anche, certificato di destinazione urbanistica);

veniva data immediata esecuzione al provvedimento sub-commissariale, tanto che, lo stesso 08.05.03, nel corso di vari sopralluoghi compiuti da ausiliari di PG e da personale tecnico del Parco del Vesuvio, si poteva accertare che era già cominciato il deposito delle ecoballe di CDR; si doveva constatare, però, che molte delle stesse erano lacerate, ed erano state collocate direttamente sul terreno, che era privo di qualsiasi protezione (non vi era un manto impermeabilizzante, né un semplice telo isolante, né un sistema di raccolta del percolato); inoltre, nellarea vi erano forti esalazioni riferibili secondo le valutazioni operate da personale tecnico dellente Parco ai processi putrefattivi in atto sul materiale organico presente allinterno del CDR (sul punto, però, non può, almeno allo stato, condividersi il giudizio del personale dellente Parco circa la non corretta produzione del CDR per la presenza di rifiuti organici; ed, infatti, secondo il punto 1.2 della tipologia 1 dellallegato 2 / suballegato 1 del D.M.05.02.98 relativo al recupero dei rifiuti non pericolosi come combustibile, le caratteristiche del rifiuto CDR consentono una umidità in massa sino al 25%);

inoltre, lungo la strada che conduce allarea di stoccaggio, veniva notata una striscia di bagnato dalla quale proveniva un cattivo odore; tale striscia era stata lasciata dai mezzi di trasporto delle ecoballe, ed era, molto probabilmente, indicativa del percolato proveniente dal CDR; circostanza, questa, indicativa del fatto che tali ecoballe erano fonte di pericolo di inquinamento;

in ogni modo, le particolari modalità di stoccaggio dei rifiuti erano tali da determinare una serie di effetti negativi, e pregiudizievoli, sullarea: anzitutto, vi era il pericolo di infiltrazione nel sottosuolo di liquami residui e/o acque di lisciviazione in caso di pioggia, inoltre vi erano tutta una serie di impatti negativi sulle componenti ecosistemiche e sul paesaggio dellarea interessata (v. verbale di sopralluogo del personale tecnico dellente Parco del Vesuvio).

Come conseguenza di tale stato di cose, il P.M. disponeva durgenza, con decreto delle ore 03,20 del 09.05.2003, il sequestro preventivo dellarea configurando i reati indicati in quel provvedimento; il decreto veniva eseguito dalla P.G. alle ore 10,00 del medesimo giorno;

successivamente, il Corpo Forestale della stazione di Trecase eseguiva un altro sopralluogo sullarea in sequestro (alle ore 13,30 del 09.05.03), e poteva accertare la presenza di n.740 balle di CDR, che occupavano unarea di mq.840 per un volume complessivo di mc.1.600 circa; la P.G. rilevava, ancora, che le balle poggiavano direttamente sul suolo senza alcuna protezione, che buona parte delle stesse presentavano lacerazioni, che tali lacerazioni avevano comportato la fuoriuscita di parte dei rifiuti con conseguente emissione di gas maleodoranti che si diffondevano nella zona circostante (v. verbale di accertamento su immobili del Corpo Forestale, nonché allegati rilievi fotografici).

E importante ricordare, inoltre, che: 1) né il Sindaco di Terzigno, né gli organi dellente Parco del Vesuvio, né la Regione per vincolo paesaggistico-ambientale, hanno rilasciato alcuna autorizzazione o nulla-osta circa ladibizione dellarea in questione a sito di stoccaggio del CDR; 2) nel corso di s.i.t. rese nella notte dell08.05.03 al P.M. procedente, il Sindaco di Terzigno dichiarava di aver saputo dal sub-commissario Facchi che esisteva il problema di prelevare circa 40.000 balle dagli impianti di produzione di CDR per conferirle in vari siti, già individuati, tra i quali vi era lex discarica di Terzigno di via Pizzo/Nespole della Monica; aggiungeva il Sindaco, che il Facchi aveva sostenuto che il sito di Terzigno, come gli altri individuati, erano già pronti a ricevere i rifiuti, in quanto, trattandosi dellarea di una ex discarica, si presumeva che la stessa fosse impermeabilizzata nel sottosuolo; secondo il Sindaco, invece, larea non aveva ricevuto alcun intervento di protezione (v. le s.i.t. citate).

In diritto

Anzitutto, deve precisarsi che il CDR costituisce rifiuto speciale, ai sensi della lett.l) bis, dellart.7, co.3°, del D. Lgs.22/97, introdotta dallart.7, co.11°, d.l. n.452/01, conv. in L. n.16/02, ulteriormente modificata dalla L. n.179/02 (si tratta della stessa disposizione sulla quale recente sentenza della corte costituzionale, la n.43/03, ha dichiarato inammissibile una richiesta di referendum popolare), per la precisione, a seguito dellapprovazione del nuovo elenco europeo dei rifiuti, il suo codice CER è 191210; di conseguenza, non appare condivisibile la qualificazione operata dal P.M. allorquando parla di rifiuti di tipologia da identificare: si tratta di CDR.

Neppure può seguirsi limpostazione data dal P.M. alla sua richiesta di convalida, ed emissione del decreto di sequestro, allorquando ipotizza che lazione del commissariato per lemergenza-rifiuti sia affetta da carenza di potere in concreto, per aver attivato i suoi poteri straordinari in assenza del necessario presupposto della situazione di emergenza, non potendosi secondo il P.M. parlare ancora di situazione di emergenza a distanza di ben otto anni dal suo insorgere; lassunto non è condivisibile, in quanto i poteri straordinari attribuiti (sulla base dellart.5 L.225/92, mediante una lunga serie di O.P.C.M. e O.M.I.) al commissario delegato – Presidente della Regione Campania e al Prefetto di Napoli delegato sono stati prorogati sino alla cessazione dello stato di emergenza con ordinanza del Ministro dellInterno del 22.12.2000 n.3100 (v. art.1, co.1°), e, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20.12.2002, lo stato di emergenza-rifiuti nella Regione Campania è stato prorogato ai sensi e per gli effetti dellart.5 L.225/92 sino al 31.12.2003; di conseguenza, a fronte di uno stato di emergenza dichiarato con atto di alta amministrazione (il Presidente del Consiglio rende decreto su delibera del Consiglio dei Ministri in materia che comporta attribuzione di poteri straordinari, per cui è evidente la funzione di coordinamento dellazione amministrativa con quella politica), adottato sulla base apposita legge, non sembra a questo GIP di poter negare lesistenza del potere esercitato.

Passiamo al tenore del provvedimento, n.10319/CD di protocollo, adottato l08.5.03 dal sub-commissario;

orbene, è ben noto che agli organi investiti della gestione dellemergenza-rifiuti sono stati conferiti poteri straordinari di operare anche in deroga a disposizioni vigenti; ad, esempio, ai sensi dellart.3 dellordinanza n.2560 del Ministero dellInterno, del 02.05.1997, il Commissario delegato Presidente della Regione Campania nel dare attuazione, nellespletamento delle sue funzioni, alle disposizioni del D. Lgs.22/97 ha facoltà di derogare alle disposizioni di carattere formale e procedimentale; ancora, ai sensi dellart.17 dellordinanza del Ministro dellInterno n.3100 del 22.12.2000, il Commissario delegato Presidente della Regione Campania può adottare provvedimenti in deroga allart.151 del D. Lgs.490/99, nonché alla normativa vigente in materia di urbanistica;

deve, però, rilevarsi che, secondo lart.5, co.5°, L.225/92, le ordinanze emanate in deroga alle leggi vigenti devono contenere lindicazione delle principali norme a cui si intende derogare, e devono essere motivate; il provvedimento sub-commissariale in questione, invece, oltre a contenere una motivazione estremamente succinta, non indica in alcun modo quali siano le leggi vigenti cui intende avendone il potere derogare; e, di certo, lo stoccaggio di CDR disposto dal sub-commissario in Terzigno determina una serie di violazioni di disposizioni di legge, in quanto, per la legittimità dello stesso erano necessarie, tra laltro, autorizzazioni ex D. Lgs.22/97, autorizzazione dellautorità preposta alla tutela del vincolo paesistico-ambientale e autorizzazione dellente Parco del Vesuvio;

da ciò consegue lillegittimità del provvedimento sub-commissariale e la possibilità, anche per il giudice penale, di disapplicarlo; ed, infatti, deve ricordarsi la possibilità per il giudice ordinario di sindacare, e disapplicare, latto amministrativo illegittimo che possa determinare una lesione di diritti soggettivi (cfr. Cass. sez. un. 17.02.1987 n.3, Giordano); ed è evidente che latto amministrativo in questione determini una lesione diretta di diritti costituzionalmente protetti quali quelli alla salute ed allambiente.

In ogni caso, anche se lordinanza del sub-commissario avesse indicato espressamente le norme cui intendeva derogare, la condotta posta in essere sulla base della stessa sarebbe stata ugualmente illecita, in quanto realizzata in aperta lesione del principio fissato dallart.2 D. L.vo 22/97 in materia di gestione dei rifiuti, ossia il principio delleffettività della protezione ambientale, che pone la salute e lambiente come valori assolutamente prioritari, e non disponibili, neppure da soggetti pubblici con provvedimenti che operino un bilanciamento discrezionale degli interessi che acquistano rilievo nel caso di specie. Il tutto nel solco di quellorientamento giurisprudenziale che, sempre più, accorda tutela incondizionata ai diritti fondamentali riconosciuti dalle norme precettive (e, di certo, non meramente programmatiche) della Costituzione (salute art.32; ambiente art.9); diritti soggettivi, cioè, insuscettibili di essere affievoliti dalla P.A. sulla base della considerazione di altri confliggenti interessi. Orbene, che neppure con i poteri straordinari attribuiti al Commissariato allemergenza-rifiuti si possano ledere i diritti fondamentali sopra ricordati emerge, anche, dalla considerazione che i poteri di deroga alla legislazione vigente riguardano, esclusivamente, gli aspetti formali e procedurali, non certo la tutela di fondo dei beni protetti dalle varie disposizioni di legge; ed, infatti, lo stesso art.5 L.225/92, al comma 2° riconosce che le ordinanze in deroga devono essere adottate nel rispetto dei principi generali e dellordinamento giuridico.

In altri termini, vi sono dei precetti di soglia che sono sempre inviolabili, anche a fronte di un potere extra ordinem, che, comunque, non può espandersi sino a travalicare le norme imperative, i principi dellordinamento e quelli della carta costituzionale posti a presidio nel caso di specie della salute e dellambiente.

Pertanto, anche nel caso in cui il sub-commissario avesse operato legittimamente, o, per mera ipotesi, venga ritenuto legittimo il provvedimento dell08.05.03, lo stesso non poteva disporre, con quelle ricordate modalità lesive dellambiente e della salute, unarea di stoccaggio di rifiuti speciali in unarea protetta, dal rilevante valore paesaggistico-ambientale, quale il Parco Nazionale del Vesuvio.

Le stesse argomentazioni trovano applicazione anche nel caso in cui si voglia sostenere che il provvedimento sub-commissariale in questione sia riconducibile allordinanza contingibile ed urgente di cui allart.13 D. Lgs.22/97 (circostanza, però, da escludere in quanto nessun elemento formale consente di ricondurre il provvedimento a quella previsione); anche in quel caso, infatti, vi è il fondamentale obbligo di garantire un elevato livello di tutela della salute e dellambiente che, nel caso di specie, non è stato in alcun modo garantito;

ove si vogliano, poi, esplicitare le particolari misure da adottare per rendere conforme al principio delleffettività della protezione ambientale una messa in riserva di rifiuti speciali (è questo quello che è accaduto presso larea in sequestro di Terzigno), deve ricordarsi che, ai sensi dellart.1 del, già citato, D.M. 05.02.98, i metodi di recupero non devono costituire pericolo per la salute delluomo, né recare pregiudizio allambiente (si veda, in particolare, il disposto delle lettere A., B., C. del primo comma), inoltre, ai sensi del medesimo decreto ministeriale (in particolare: art.6, lett.c), ove la messa in riserva di rifiuti avvenga in cumuli, questi devono essere posti su basamenti che ne permettano la separazione dal suolo sottostante (cosa non avvenuta nel caso in esame).

Né può ritenersi rilevante che il sito individuato fosse quello di una ex discarica (quella c.d. SARI); del resto, come ricordato dal Sindaco di Terzigno, non erano stati compiuti interventi di protezione nellarea e, anzi, era in corso la bonifica (v. s.i.t. citate).

Deve, pertanto, ritenersi che il sequestro durgenza sia stato legittimamente disposto dal P.M. per lurgente necessità di impedire: la protrazione dei reati accertati, laggravamento delle loro conseguenze, e la commissione di altri reati;

considerato che sono stati osservati i termini di cui allart.321, comma 3 bis, c.p.p.;

ritenuto che la richiesta di sequestro preventivo può essere accolta, essendovi il pericolo concreto che la libera disponibilità dellarea in questione da parte degli indagati BOCCIA Aniello (proprietario dellarea) e FACCHI Giulio possa determinare la commissione di ulteriori reati, la protrazione dei reati accertati, nonché un ulteriore aggravamento delle conseguenze dei reati di cui: 1) allart.51, comma 1°, d. lgs.22/97, di smaltimento illecito di rifiuti; 2) agli artt.6, co.3°, 11, co.3° e 30 L.394/91, per la violazione del divieto di incidere sui terreni siti nel Parco in modo da alterarne la morfologia e gli equilibri, e per la violazione del divieto di attività che possano compromettere la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati; 3) allart.163 D. Lgs.490/99 per aver operato un intervento di alterazione dei luoghi sottoposti a vincolo paesaggistico-ambientale in assenza di autorizzazione; 4) allart.734 c.p. per aver alterato le bellezze naturali del luogo, trattandosi di area protetta rientrante allinterno del perimetro di parco nazionale; 5) allart.674 c.p. per le esalazioni maleodoranti provenienti dal sito di stoccaggio.

Devono escludersi, invece: 1) le contestazioni relative alla normativa urbanistica, in quanto non si è in presenza di una trasformazione urbanistica del territorio, anche per il carattere chiaramente provvisorio del deposito delle ecoballe nel sito di Terzigno; 2) la configurabilità della discarica abusiva, anche in questo caso, per il carattere di temporaneità del deposito, mentre si ha discarica solo in presenza di una modalità di smaltimento che sia stabile e duratura nel tempo.

visti gli artt. 321 comma 3 bis c.p.p.; e 92, 104 disp. att. c.p.p.

P.Q.M.

CONVALIDA e DISPONE

il sequestro preventivo – operato dalla Polizia Giudiziaria nei luoghi, nella data ed in danno delle persone indicate negli uniti verbali di sequestro in data 09.05.2003 – riguardante larea, analiticamente descritta nel medesimo verbale, sita in Terzigno, in via Pizzo/Nespole della Monica.

Manda alla cancelleria per limmediata trasmissione del presente provvedimento, in duplice copia, al Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Nola, che ne disporrà lesecuzione.

Nola, 19/05/03